Lo strumento del Marchio d'area per la Promozione di un territorio
Il Marchio d'Area (anche abbreviato nella sigla MdA) è uno strumento che si sta affermando con successo nel panorama europeo per rispondere sia alle esigenze di gestione locale e di promozione del territorio.
Si rivolge ad un territorio definito, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio puntando a creare una rete di collaborazione e condivisione che diventa lo strumento operativo per rispondere alle esigenze di management locale e per guidare le iniziative di marketing territoriale.
Gli elementi portanti del MdA sono di fatto la capacità del territorio di far rete, la definizione di programmi di sviluppo coerenti con quelle che sono le potenzialità del territorio di riferimento, le strategie di marketing in linea con le caratteristiche di quest'ultimo ed anche la possibilità di mantenere in vita nel tempo la rete creata ed il progetto di sviluppo.
Altro concetto alla base del MdA è l'esistenza di un'area con caratteristiche particolari, che la rendono tipica, che possono essere ambientali economiche o culturali e sociali.
La definizione del MdA presuppone quindi l'identificazione e condivisione di queste tipicità del territorio oggetto del marchio, che potranno essere dal punto di vista ambientale come ad esempio il paesaggio con la sua flora e fauna, dal punto di vista economico come attività agricole, industriali e di servizi, oppure dal punto vista socio-culturale, quindi eventi storici e artistici, tradizioni, folklore e abitudini religiose (Scipioni, Mazzi 2011).
Tali caratteristiche dovranno essere riconosciute in tutto il territorio, da tutti i soggetti coinvolti nel progetto di creazione del marchio e ne vanno a costituire un prerequisito fondamentale per la sua creazione.
Quest'ultima consiste sostanzialmente nella creazione di una rete integrata e coordinata di tutti i servizi presenti nello scenario di riferimento, e ne consentirà la valorizzazione della risorse e del territorio stessa se di fatto riuscirà ad aumentare la comunicazione tra gli operatori presenti, ad avvicinare gli impegni di sviluppo territoriale con le diverse esigenze dei soggetti che ne usufruiscono ed a promuovere la collaborazione nelle responsabilità di sviluppo ambientale, economico e socio-culturale dell'area.
Oltre al coinvolgimento di tutti gli attori presenti sul territorio è importante anche la creazione di un sistema di comunicazione tra quest'ultimi che risulti efficace, al fine di favorire lo scambio in tempo reale di informazioni e la condivisone degli obiettivi e strategie di sviluppo.
La rete integrata di servizi e il sistema di comunicazione presuppongono inoltre una chiara identificazione di tutti i soggetti presenti sul territorio, che potrà avvenire partendo dalle peculiarità del territorio stesso e chiarendo quali sono i soggetti privati, pubblici che potranno contribuire alla valorizzazione di quest'ultimo.
L'impegno nella realizzazione di questo sistema di servizi è esteso quindi a tutti gli stakeholders , che rappresentano i soggetti che andranno a contribuire allo sviluppo di quelle caratteristiche che definiscono le tipicità dell'area.
In particolare nella creazione del marchio risulta assai rilevante l'impegno e la collaborazione della pubblica amministrazione, delle associazioni di categoria, degli imprenditori privati e di tutti i cittadini e turisti, quindi fruitori del territorio.
Inoltre, il MdA è un efficace strumento di posizionamento sul mercato, in quanto la caratterizzazione di un territorio attraverso la creazione di un MdA permette a tutti i suoi operatori di identificare e conoscere in profondità le aspettative dei turisti, attraverso la conoscenza delle potenzialità del proprio territorio.
La creazione di un MdA è quindi un efficace strumento di marketing: la conoscenza delle tipicità territoriali permette di offrire ai turisti nuove dimensioni dello spazio turistico e quindi di scoprire nuove opportunità ed esperienze.
(dalla TESI DI LAUREA della Dott.ssa Matilde Dionisi - Anno accademico 2015-2016 Università di Bologna)

Il MARCHIO D'AREA di Malcontenta non può che essere la VILLA FOSCARI stilizzata