AGE - Agenzia per lo Sviluppo Locale
Per attivare e facilitare processi concreti di rilancio del territorio
AGE - Agenzia per lo Sviluppo locale
è un' Agenzia privata, nata con lo scopo di contribuire allo Sviluppo del territorio formato dalle frazioni di Malcontenta, Fusina, Moranzani e Dogaletto (all'interno della Città Metropolitana di Venezia), affinchè esso diventi esteticamente più bello (tanto da farlo rientrare nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia), quindi turisticamente più appetibile, ma anche più vivibile per i suoi abitanti (con più servizi).
La Costituzione Italiana - Principi Fondamentali:
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

Il nostro FUTURO è nelle nostre mani. Non nelle mani di altri. Sta a noi renderlo più bello del presente. Basta volerlo. Basta mettersi assieme. Il Mahatma Gandhi diceva: "Il futuro dipende da ciò che fai oggi". Mentre William Shakespeare soleva ripetere: "Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi". E Papa Giovanni Paolo II° ci ricordava che: "Il futuro inizia oggi, non domani".
Quindi mettiamoci insieme. Mettiamoci al lavoro. E cerchiamo di iniziare a buttare giù le fondamenta di quello che vogliamo diventi un luogo bello dove vivere bene.
Perchè di fronte alla difficile situazione delle nostre città occorre essere il fermento e i promotori di nuove "agorà", dove si possa dialogare anche con coloro che la pensano diversamente in una ricerca appassionata e comune di un futuro migliore.
Ecco come affrontare le sfide che ci attendono per arrivare a vivere in un luogo migliore

Sentirsi una Comunità
Ritrovarsi in un'identità di territorio. In un senso di appartenenza che accomuna negli interessi e negli obiettivi. In una "Nuova Comunità" della quale ci si possa sentire autenticamente "custodi".

Giocare in squadra
Fare sistema, parlare con una voce sola, affermare la "coralità" di un territorio: lavorare insieme facendo "gioco di squadra". Avere coraggio, passione, amore per il territorio con un metodo di lavoro condiviso e una visione strategica inclusiva. Essere uniti per vincere la sfida tra piattaforme territoriali.

Condividere i valori e mettere le persone al centro
Riconoscere, ricercare, creare la coesione sociale, le relazioni sociali, l'identità culturale, il benessere individuale e collettivo e l'idea di uno sviluppo sostenibile come valori mettendo al centro le persone e non i ruoli.

Credere nei giovani per guardare al futuro
Investire nei giovani mettendoli al centro delle scelte e dando loro fiducia in una visione di futuro fatta di un territorio dinamico e attrattivo che permetta ad ognuno di realizzarsi.

Operare con gli obiettivi del lavoro e della crescita
Il lavoro e la crescita sono il fine ultimo di tutte le progettualità. Tutto ha un unico obiettivo: far crescere l'economia e l'occupazione. Lo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio è la stella polare che ispira tutte le azioni dell'Agenzia.